SS_288-posturale

Ginnastica posturale

Le patologie che colpiscono la postura e che quindi interessano tendenzialmente i muscoli e i legamenti, solitamente tendono a regredire grazie alle attività mirate effettuate durante le sedute di ginnastica correttiva.Invece le patologie che riguardano dei difetti irreversibili della struttura scheletrica, grazie alla ginnastica correttiva è possibile limitarne il peggioramento attraverso l’assunzione di una postura corretta.

  • Tendinopatie
  • Borsite Subacromiale
  • Fascite plantare
  • Contratture
  • Stiramenti muscolari
  • Ustioni
  • Ferite in genere
PILATES

Meccanismo di funzionamento del Metodo Pilates

 

Con ordine, il meccanismo di funzionamento del metodo pilates potrebbe essere sintetizzato come segue:

  • Individuazione del “problema” o dello scompenso, analizzando il baricentro del corpo
  • Acquisizione della tecnica di pilates, rispettando i principi di: concentrazione, controllo, fluidità, precisione e respirazione
  • Pratica regolare e sistematica degli esercizi di pilates, con regolare verifica del baricentro e della postura.

Pilates

Il pilates è un tipo di ginnastica (metodo fitness) di tipo rieducativo, preventivo ed ipoteticamente terapeutico (riabilitativo), focalizzato sul controllo della postura – tramite la “regolazione del baricentro” – a sua volta necessario a guadagnare maggiore armonia e fluidità nei movimenti.  A differenza di molti tipi di ginnastica, il metodo pilates segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica. Non si tratta quindi di un semplice insieme di esercizi, ma di un vero metodo che, negli ultimi sessanta anni di pratica e di osservazione, si è sviluppato e perfezionato continuamente.

 

Benefici  del Pilates

La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo in campo riabilitativo. Nel metodo, la posizione e il movimento di ogni parte sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato. Quanto più correttamente si usa il corpo nel corso degli esercizi, tanto più correttamente verrà usato in qualsiasi altra circostanza.

Se praticato con continuità e sistematicità, infatti, il pilates migliora:

 

  • Flessibilità
  • Forza e resistenza alla forza isometrica
  • Controllo ed equilibrio.
dolce

La consapevolezza, in particolare, è uno degli aspetti principali della ginnastica dolce: il movimento, infatti, non è finalizzato alla sola esecuzione, ma la persona deve osservarsi e ascoltarsi al fine di prendere più coscienza di sé

Ginnastica Dolce

la ginnastica dolce è uno sport che prevede esercizi graduali, che agiscono in maniera mirata su alcuni muscoli: l’obiettivo è allenare il corpo allo sport senza stressarlo in maniera eccessiva. Vengono quindi eseguiti in serie allungamenti, distensioni, stretching e addominali di vario genere, che lavorano sulla flessibilità del tono muscolare e sulle articolazioni. Non mancano anche movimenti focalizzati sulla distensione della colonna vertebrale e dei muscoli del collo, che spesso determinano irrigidimenti e mal di schiena.

 

I BENEFICI DELLA GINNASTICA DOLCE

I vantaggi della ginnastica dolce sono molteplici. Tra i benefici a livello fisico evidenziamo, ad esempio:

  • tonificazione generale del corpo;
  • correzione di posture scorrette, spesso causate dalle ore in ufficio davanti al computer;
  • maggiore flessibilità;
  • più consapevolezza del proprio corpo;
  • miglioramento cardio-vascolare;
  • promozione di uno stile di vita sano e attivo.
20210429_103224

A cosa serve

Lo scopo è di usare le conoscenze del comportamento psicomotorio visto nella sua globalità per una migliore percezione di postura e movimento, anche se il principio terapeutico risiede nel controllo della posizione e del movimento innaturale o abnorme.Ottimi risultati in trattamenti per scoliosi vere, atteggiamenti scoliotici, piedi piatti, cavi, controllo delle dismetrie degli arti inferiori, ipercifosi e spalle intraruotate, scapole alate, torace astenico.

Ginnastica medico correttiva

La Ginnastica Medica Correttiva applicata nel trattamento dei paramorfismi e dismorfismi intesi come manifestazione di non armonico sviluppo del sistema osteo-muscolare nei giovani in accrescimento.

Attraverso l’applicazione di stimoli adeguati si interviene per un più equilibrato ed armonico controllo della postura.

 

Come funziona

L’attività è basata sull’applicazione di posture compensative ai vizi posturali.