Chi siamo

Etica e mission aziendale
Il Centro, organizzato per la presa in carico di pazienti di ogni età, nel rispetto di una moderna visione della riabilitazione, mira ad una continua ricerca di prestazioni atte ad impedire che le “disabilità residue” si traducano in uno “svantaggio permanente”.
L’attività del Centro si ispira e si indirizza al più rigoroso rispetto delle norme etiche, professionali e sanitarie inerenti l’esercizio della medicina in tutte le sue componenti. Pertanto tutto il personale è tenuto al massimo rispetto del Codice Deontologico.



Storia della struttura
Il Centro nasce nel 1986 nei locali siti in Marsala nella Via Quarto n.6 come Presidio Ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione – Ortopedia e Traumatologia, in regime di Convenzionamento Esterno. La Struttura si distingue immediatamente per la serietà e la competenza tecnico – professionale consolidando la propria presenza sul territorio come punto di riferimento della riabilitazione nella realtà sanitaria della provincia di Trapani. La continua attenzione rivolta all’aggiornamento professionale e all’innovazione tecnologica rende nel tempo inevitabile il trasferimento del Centro in locali più ampi e logisticamente meglio distribuiti siti in Via Scipione L’Africano n. 19. Nell’ottica di questo continuo miglioramento, il Centro ha intrapreso il cammino verso la Certificazione di Qualità conforme alle Norme UNI EN ISO 9001: 2000 che è stata ottenuta nel Dicembre 2006 dall’Ente di Certificazione CDQ Italia – Sincert con Certificato n° 736/06. In seguito, con Decreto 30 novembre 2007 emesso dall’Assessorato Regionale alla Sanità, il Centro viene inserito nell’elenco delle Strutture Sanitarie che hanno superato positivamente le verifiche dei requisiti per l’accreditamento istituzionale presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale n.9 di Trapani ora A.S.P.

Obiettivi del centro
Garantire prestazioni di Medicina Fisica e Riabilitativa svolte da figure professionali con specifiche competenze sull’utilizzo di apparecchiature elettromedicali all’avanguardia e sulle tecniche riabilitative in ambienti idonei e confortevoli;
Erogare prestazioni di Ortopedia e Traumatologia svolte dagli specialisti della Struttura;
Soddisfare compiutamente le aspettative dei propri pazienti offrendo un servizio di qualità sempre più consono alle esigenze di ciascuno;
Promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori attraverso l’organizzazione di corsi, convegni e seminari di studio inerenti i vari campi della riabilitazione.

Modalità di accesso
I pazienti che intendono accedere ai servizi erogati dalla Struttura dovranno rivolgersi presso il proprio medico curante il quale redigerà su apposito ricettario regionale la prescrizione di un Percorso Riabilitativo per ricetta valevole per un ciclo rinnovabile di 10 sedute. Nel caso in cui un medico curante lo riterrà opportuno potrà richiedere per il proprio paziente una visita specialistica da parte del Direttore Sanitario del Centro. Il paziente, in possesso di prescrizione medica, si presenterà all’Ufficio Accettazione del Centro dove:
– Esibirà un valido documento di riconoscimento e il proprio codice fiscale; – Firmerà il consenso al trattamento dei dati sensibili e ritirerà l’Informativa sulla Privacy, la Carta dei Servizi e il Questionario di Soddisfazione degli Utenti.Acquisita la suddetta documentazione l’Ufficio Accettazione, in base al tipo di richiesta, provvederà a fissare i relativi appuntamenti consegnando all’utente un bigliettino contenente il giorno e l’ora in cui la prestazione verrà espletata informandolo nel contempo sull’eventuale importo del ticket o della tariffa da pagare. Il paziente, viene così preso in carico dalla Struttura e alla fine di ogni ciclo di terapia sarà sottoposto da parte del Direttore Sanitario, ad un’ulteriore Valutazione Fisiatrica in base alla quale lo stesso, alla luce dei riscontri soggettivi e oggettivi, valuterà la necessità o di proseguire il percorso riabilitativo, variandolo nei suoi contenuti se necessario, o di sospenderlo. Nell’uno e nell’altro caso il paziente verrà fornito della documentazione atta ad informare del tutto e in ogni dettaglio il medico curante
Tutti coloro che intendono usufruire di prestazioni a pagamento sono tenuti a rilasciare dichiarazione scritta di rinuncia volontaria alle modalità previste dell’accreditamento. Ai pazienti impossibilitati a recarsi presso la Struttura è consentito fissare un appuntamento telefonando al numero 0923/714262 oppure inviare una mail all’indirizzo centromedicoserenamarsala@gmail.com


Tempi di attesa
I tempi di attesa variano a secondo del tipo di terapia da eseguire; il personale addetto alle prenotazioni, in base alle liste di attesa esistenti al momento della richiesta, fornirà ai pazienti, caso per caso, precise informazioni sulla disponibilità del Centro per l’effettuazione della prestazione. I nominativi dei pazienti in lista d’attesa da inserire nel processo terapeutico del Centro, sono individuati attraverso i seguenti criteri:
- tipo di patologia e trattamento richiesto;
- data e numero progressivo di arrivo della richiesta;
- la fascia oraria richiesta dal paziente e la sua compatibilità con le esigenze della struttura.
Nel caso sia possibile anticipare l’effettuazione del percorso riabilitativo richiesto, per rinuncia di altri pazienti, sarà cura della segreteria provvedere ad informare tempestivamente gli assistiti in lista di attesa.