SS_288-tecar

Tecar Terapia

La Tecarterapia è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Le zone anatomiche del corpo umano che meglio si prestano al trattamento tramite Tecar sono ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, mano, polso e colonna vertebrale.

  • Patologie muscolari
  • Patologie dolorose della colonna
  • Patologie della spalla  e del gomito
  • Patologie del polso e della mano
  • Patologie dell’anca e del ginocchio
  • Patologie della caviglia e del piede
  • Riabilitazione post-chirurgica
SS_288-tecar
cryo-1024x749 (1)

Crioterapia

Cryo Thermo Shock è un dispositivo terapeutico a doppia componente: una ipertermica, in grado di generare calore con conseguente sensibile e rapido innalzamento della temperatura locale, e una criogenica, regolabile sino a -18° C. Il trattamento dura pochi minuti e viene eseguito manualmente, effettuando un massaggio locale sul paziente. La sua efficacia è data dalle temperature che è in grado di raggiungere in tempi estremamente contenuti, per ottenere gli effetti terapeutici conclamati dalla letteratura internazionale in merito all’impiego del caldo e del freddo.

  • Infiammazione acuta derivante da qualsiasi tipo di trauma
  • Traumi nella pratica sportiva
  • Trattamenti estetici corpo
  • Trattamenti estetici del viso
elettrostimolazione

L'elettrostimolazione

L’elettrostimolazione è una tecnica che prevede l’utilizzo di un particolare apparecchio, denominato elettrostimolatore, il quale produce stimoli che determinano contrazioni fisiologiche. Viene eseguita attraverso elettrodi che si applicano su uno o massimo due muscoli.

  • Recupero tonicità muscolare
  • Infortuni, interventi chirurgici
  • Acquisire più forza e resistenza nei muscoli
  • Bruciare riserve di grasso localizzato
elettrostimolazione
SS_288-posturale

Ginnastica posturale

Le patologie che colpiscono la postura e che quindi interessano tendenzialmente i muscoli e i legamenti, solitamente tendono a regredire grazie alle attività mirate effettuate durante le sedute di ginnastica correttiva.Invece le patologie che riguardano dei difetti irreversibili della struttura scheletrica, grazie alla ginnastica correttiva è possibile limitarne il peggioramento attraverso l’assunzione di una postura corretta.

  • Tendinopatie
  • Borsite Subacromiale
  • Fascite plantare
  • Contratture
  • Stiramenti muscolari
  • Ustioni
  • Ferite in genere
Horizontal therapy

Horizontal Therapy

L’Horizontal Therapy è una terapia antalgica basata sull’applicazione di una corrente di media frequenza, tra 4400 Hz e 12000 Hz, con crescita non solo verticale ma anche orizzontale.
Si basa sulla premessa che ad ogni cambiamento bioelettrico nei tessuti vivi si collegano delle trasformazioni biochimiche, e viceversa; questo in quanto le cellule stesse, nel loro funzionamento, combinano processi bioelettrici e biochimici per produrre stati differenti.

  • Contusioni:
  • Distorsioni:
  • Esiti di fratture
  • Gonartrosi
  • Artrosi cervicali
  • Artrosi lombari
  • Osteoporosi
  • Artrosi diffusa
Horizontal therapy
SS_288-ultrasuono

Laserterapia

La Laserterapia Ad Alto Potenziale ND:YAG sfrutta le particolari caratteristiche fisiche della luce Laser con lunghezza d’onda di 1064 nm. per trasferire energia ai tessuti sofferenti e ripristinare, attraverso l’effetto fotochimico, l’equilibrio energetico compromesso. La conseguente riattivazione del metabolismo cellulare induce una cascata di effetti biologici che sfociano nella remissione del dolore, la diminuzione dell’infiammazione, il riassorbimento dell’edema.

  • Borsiti
  • Distrazioni tibio-tarsiche
  • Tendiniti e Tenosinoviti
  • Edemi ed ematomi da trauma
Rehabilitacja polem magnetycznym. Magnetoterapia.

Magnetoterapia

I campi magnetici provocano nel tessuto vivente correnti elettriche indotte che inducono un’azione chiara e precisa sui processi cellulari; uno stimolo che agisce sulla produzione di energia, induce i mitocondri ad accelerare la loro funzione e a fornire la forza vitale per attivare la mitosi cellulare.

  • Lesioni della pelle
  • Lesioni dei muscoli
  • Distrofia simpatica riflessa
  • Osteoporosi
  • Insonnia
  • Mal di testa
  • Infiammazione muscolare
  • Pseudoartrosi
Rehabilitacja polem magnetycznym. Magnetoterapia.
terapia-onde-durto

Onde d'urto

Le onde d’urto radiali sono impulsi sonori (onde acustiche) di breve durata e di alta energia che vengono impiegate in ambito ortopedico e fisioterapico per trasmettere attraverso l’epidermide movimenti di altissima pressione, diffondendoli poi radialmente attraverso il corpo.

  • Tendinopatie
  • Borsite subacromiale
  • Fascite plantare
  • Endesopatie croniche
  • Coxartrosi
  • Contratture
  • Stiramenti muscolari
PRESSSO

Pressoterapia

La Pressoterapia è un massaggio terapeutico che consiste nell’esercitare una pressione esterna sulla zona trattata tramite una specifica apparecchiatura utilizzata per tale scopo. E’ particolarmente utilizzata nel trattamento degli arti inferiori, cioè le zone del corpo che in genere presentano problemi di tipo circolatorio ed è indicata in tutti i casi in cui è indicato anche il massaggio manuale. Questa tecnica contrasta gli edemi e migliora il funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico del paziente che vi si sottopone. Tuttavia, è controindicata per coloro che hanno insufficienza cardiaca e arteriosa, vene varicose, lesioni cutanee e per le donne in gravidanza.

  • Problemi di tipo circolatorio
PRESSSO
SS_288-taping

Taping Neuromuscolare

La tecnica del Taping NeuroMuscolare (NMT), a differenza del taping tradizionale anaelastico ed elastico, si basa sull’agevolazione dei movimenti cutanei e muscolari in modo da ottenere un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate. I muscoli rappresentano uno dei bersagli più importanti su cui agisce il NMT, con effetti indiretti sulla circolazione venosa e linfatica e sulla temperatura corporea.

  • Strappi muscolari
  • Distorsioni
  • Ematomi
  • Cervicali
  • Mal di schiena
  • Stiramenti muscolari
SS_288-ultrasuono

Ultrasuono terapia

L’Ultrasuono terapia si utilizza a scopo terapeutico l’effetto biologico prodotto dagli ultrasuoni, onde sonore con frequenza superiore alla soglia uditiva. La penetrazione delle onde sonore attraverso i tessuti ha un’azione di tipo meccanico (micromassaggio), termico e chimico

  • Dolori del coccige
  • Contratture muscolari antalgiche
  • Artrosi
  • Morbo di Dupuytren
  • Ematomi organizzati
  • Tessuti cicatriziali ipertrofici

SCONSIGLIATA SE:

  • Tromboflebiti (perchè possono causare la rottura di emboli)
  • Sepsi acuta delle zone da trattare ( per il pericolo di diffusione dell’infezione)
  • Gravidanza (per il pericolo di provocare danni al feto in area lombare)
  • Neoplasie ( per evitare di stimolare la crescita di metastasi)
ULTRASUONOTERAPIA
visita-ortopedica
  • Patologie patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale
  • Patologie patologie acute, croniche o degenerative degli arti superiori
  • Patologie patologie acute, croniche o degenerative degli arti inferiori
  • Lesioni ai legamenti del ginocchio
  • Problemi al menisco
  • Artrosi

Visita ortopedica

La visita ortopedica permette di studiare la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più frequenti sono incluse l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare. Inoltre la visita ortopedica può essere utile in seguito a traumi che possono aver leso le strutture dell’apparato locomotore.

  • Patologie patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale
  • Lesioni alla cuffia dei rotatori
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Alluce valgo
  • Neuroma di Morton
  • Fascite plantare
GINNASTICA-PELVICA-1080x627
  • ripristinare l’attività degli sfinteri uretrale e anale, due muscoli che consentono la continenza quando sono contratti e lo svuotamento quando sono rilassati;
  • normalizzare il tono muscolare del perineo;
  • ripristinare la coordinazione e la sinergia dei muscoli addominali e perineali;
  • verificare ed eventualmente correggere la dinamica respiratoria;
  • consigliare un’adeguata strategia comportamentale minzionale;
  • consigliare una corretta assunzione di liquidi e alimenti per facilitare il regolare svuotamento di vescica e intestino;
  • consigliare e addestrare all’utilizzo di ausili terapeutici.

Riabilitazione del Pavimento Pelvico

La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del perineo, un sistema muscolare complesso localizzato nel basso ventre. Il pavimento pelvico è un sistema formato da legamenti, muscoli e fasce collocato a mò di culla orizzontalmente nella porzione inferiore del bacino, tra il pube ed il coccige. La sua funzione è contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore, evitando prolassi vescicali (cistocele), uterini (isterocele), intestinali (enterocele) e rettali (rettocele), oltre a rappresentare una base forte ed elastica per consentire i normali ritmi di continenza e svuotamento vescicale e rettale e consentire una attività sessuale normale.

  • Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista;
  • Incontinenza fecale;
  • Prolassi di vescica, utero, retto;
  • Dispareunia o dolore sessuale;
  • Disfunzioni sessuali, come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce;
  • Dolore pelvico e lombare cronico.
PILATES

Meccanismo di funzionamento del Metodo Pilates

 

Con ordine, il meccanismo di funzionamento del metodo pilates potrebbe essere sintetizzato come segue:

  • Individuazione del “problema” o dello scompenso, analizzando il baricentro del corpo
  • Acquisizione della tecnica di pilates, rispettando i principi di: concentrazione, controllo, fluidità, precisione e respirazione
  • Pratica regolare e sistematica degli esercizi di pilates, con regolare verifica del baricentro e della postura.

Pilates

Il pilates è un tipo di ginnastica (metodo fitness) di tipo rieducativo, preventivo ed ipoteticamente terapeutico (riabilitativo), focalizzato sul controllo della postura – tramite la “regolazione del baricentro” – a sua volta necessario a guadagnare maggiore armonia e fluidità nei movimenti.  A differenza di molti tipi di ginnastica, il metodo pilates segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica. Non si tratta quindi di un semplice insieme di esercizi, ma di un vero metodo che, negli ultimi sessanta anni di pratica e di osservazione, si è sviluppato e perfezionato continuamente.

 

Benefici  del Pilates

La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo in campo riabilitativo. Nel metodo, la posizione e il movimento di ogni parte sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato. Quanto più correttamente si usa il corpo nel corso degli esercizi, tanto più correttamente verrà usato in qualsiasi altra circostanza.

Se praticato con continuità e sistematicità, infatti, il pilates migliora:

 

  • Flessibilità
  • Forza e resistenza alla forza isometrica
  • Controllo ed equilibrio.
dolce

La consapevolezza, in particolare, è uno degli aspetti principali della ginnastica dolce: il movimento, infatti, non è finalizzato alla sola esecuzione, ma la persona deve osservarsi e ascoltarsi al fine di prendere più coscienza di sé

Ginnastica Dolce

la ginnastica dolce è uno sport che prevede esercizi graduali, che agiscono in maniera mirata su alcuni muscoli: l’obiettivo è allenare il corpo allo sport senza stressarlo in maniera eccessiva. Vengono quindi eseguiti in serie allungamenti, distensioni, stretching e addominali di vario genere, che lavorano sulla flessibilità del tono muscolare e sulle articolazioni. Non mancano anche movimenti focalizzati sulla distensione della colonna vertebrale e dei muscoli del collo, che spesso determinano irrigidimenti e mal di schiena.

 

I BENEFICI DELLA GINNASTICA DOLCE

I vantaggi della ginnastica dolce sono molteplici. Tra i benefici a livello fisico evidenziamo, ad esempio:

  • tonificazione generale del corpo;
  • correzione di posture scorrette, spesso causate dalle ore in ufficio davanti al computer;
  • maggiore flessibilità;
  • più consapevolezza del proprio corpo;
  • miglioramento cardio-vascolare;
  • promozione di uno stile di vita sano e attivo.
20210429_103224

A cosa serve

Lo scopo è di usare le conoscenze del comportamento psicomotorio visto nella sua globalità per una migliore percezione di postura e movimento, anche se il principio terapeutico risiede nel controllo della posizione e del movimento innaturale o abnorme.Ottimi risultati in trattamenti per scoliosi vere, atteggiamenti scoliotici, piedi piatti, cavi, controllo delle dismetrie degli arti inferiori, ipercifosi e spalle intraruotate, scapole alate, torace astenico.

Ginnastica medico correttiva

La Ginnastica Medica Correttiva applicata nel trattamento dei paramorfismi e dismorfismi intesi come manifestazione di non armonico sviluppo del sistema osteo-muscolare nei giovani in accrescimento.

Attraverso l’applicazione di stimoli adeguati si interviene per un più equilibrato ed armonico controllo della postura.

 

Come funziona

L’attività è basata sull’applicazione di posture compensative ai vizi posturali.