20210429_103224

Ginnastica Correttiva

La Ginnastica Medica Correttiva applicata nel trattamento dei paramorfismi e dismorfismi intesi come manifestazione di non armonico sviluppo del sistema osteo-muscolare nei giovani in accrescimento.

Attraverso l’applicazione di stimoli adeguati si interviene per un più equilibrato ed armonico controllo della postura.

 

A cosa serve

Lo scopo è di usare le conoscenze del comportamento psicomotorio visto nella sua globalità per una migliore percezione di postura e movimento, anche se il principio terapeutico risiede nel controllo della posizione e del movimento innaturale o abnorme.

Ottimi risultati in trattamenti per scoliosi vere, atteggiamenti scoliotici, piedi piatti, cavi, controllo delle dismetrie degli arti inferiori, ipercifosi e spalle intraruotate, scapole alate, torace astenico.

La consapevolezza, in particolare, è uno degli aspetti principali della ginnastica dolce: il movimento, infatti, non è finalizzato alla sola esecuzione, ma la persona deve osservarsi e ascoltarsi al fine di prendere più coscienza di sé.

Come funziona la ginnastica correttiva?

Come funziona

L’attività è basata sull’applicazione di posture compensative ai vizi posturali.

Il lavoro composto da otto fasi principali:

  • 1 – Conoscenza del ragazzo/a e familiarizzazione: colloquio, caratteristiche del soggetto, spiegazione del trattamento proposto e motivazione, sensibilizzazione all’aspetto estetico e al miglioramento possibile con la rieducazione per gli adolescenti.
  • 2 – Presa di coscienza del corpo. Esame nella sua globalità e nei suoi rapporti con l’ambiente, in relazione allo spazio e al tempo, in posizione statica e in movimento.
  • 3 – Ricerca delle disarmonie statiche e dinamiche. Presa di coscienza del corpo, degli arti, degli appoggi del ragazzo/a.
  • 4 – Apprendimento dell’auto-allungamento assiale attivo per il controllo delle curve e delle gibbosità.
  • 5 – Esercizi respiratori per un’azione sui muscoli intercostali.
  • 6 – Riduzione delle tensioni muscolari e legamentose.
  • 7 – Stimolazione dei gruppi muscolari deficitari.
  • 8 – Integrazione degli stimoli posturali nello schema corporeo attraverso attività di equilibrio in tutte le sue forme.

Richiedi un appuntamento

Invia la tua richiesta per un appuntamento o chiedi pure le informazioni sul servizio e sarai ricontattato.

invia