nadia-posturale

Ginnastica Posturale

La ginnastica posturale ha lo scopo di limitare l’evoluzione dei difetti posturali in cui sono evidenti delle alterazioni strutturali, e correggere degli squilibri muscolari e legamentosi che hanno provocato un’alterazione nella forma e nella funzione di alcune parti del corpo (la schiena, le spalle, ect.)
Le patologie che colpiscono la postura e che quindi interessano tendenzialmente i muscoli e i legamenti, solitamente tendono a regredire grazie alle attività mirate effettuate durante le sedute di ginnastica correttiva.
Invece le patologie che riguardano dei difetti irreversibili della struttura scheletrica, grazie alla ginnastica correttiva è possibile limitarne il peggioramento attraverso l’assunzione di una postura corretta.

Che tipologia di esercizi si svolgono nella ginnastica posturale?

La ginnastica correttiva prevede lo svolgimento di alcuni esercizi in diverse posizioni: a carponi, in posizione eretta, in posizione sdraiata, in posizione seduta.

Cosa sono gli esercizi simmetrici e asimmetrici?

ESERCIZI SIMMETRICI: vengono eseguiti con entrambi i lati della schiena e del collo;

ESERCIZI ASIMMETRICI: vengono effettuati soltanto con una spalla o con un’anca.

Nell'effettuazione degli esercizi, che metodo si segue?

Gli esercizi da svolgere nelle sedute di ginnastica correttiva seguono diversi metodi: Klapp, Niederhoffer, IOP, perché non esiste il sistema perfetto in assoluto, ognuno di questi ha pregi e difetti, ma tra loro sono complementari.

Richiedi un appuntamento

Invia la tua richiesta per un appuntamento o chiedi pure le informazioni sul servizio e sarai ricontattato.

invia

Usi più comuni della Ginnastica posturale

  • Alterazioni strutturali;
  • Squilibri muscolari;
  • Squilibri legamentosi
  • Alterazioni forma della schiena, e delle spalle