La Pressoterapia è un massaggio terapeutico che consiste nell’esercitare una pressione esterna sulla zona trattata tramite una specifica apparecchiatura utilizzata per tale scopo. E’ particolarmente utilizzata nel trattamento degli arti inferiori, cioè le zone del corpo che in genere presentano problemi di tipo circolatorio ed è indicata in tutti i casi in cui è indicato anche il massaggio manuale. Questa tecnica contrasta gli edemi e migliora il funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico del paziente che vi si sottopone. Tuttavia, è controindicata per coloro che hanno insufficienza cardiaca e arteriosa, vene varicose, lesioni cutanee e per le donne in gravidanza.

Pressoterapia
Cosa si utilizza per praticare la Pressoterapia?
Nella pressoterapia è utilizzato uno strumento costituito da gambali che vengono fatti indossare al paziente e che sono divisi in varie sezioni, ciascuna delle quali contiene una camera d’aria, gonfiata per mezzo di speciali pompe. In questo modo, il macchinario provvede letteralmente a strizzare le vene e i tessuti, proprio come se fossero spugne, per mezzo di una serie di compressioni e decompressioni che agiscono positivamente sul sistema linfatico, in modo da favorire l’accumulo dei liquidi verso i reni e quindi verso la loro naturale espulsione.
Dove viene praticata la pressione?
La pressione non viene esercitata contemporaneamente su tutta la superficie coperta dai gambali, ma applicata tramite sequenze centripete che possono variare a seconda della patologia e della parte da trattare.

Usi più comuni della Pressoterapia
- Problemi di tipo circolatorio