Young woman massage injured knee with kinesiotaping

Taping Neuromuscolare

La tecnica del Taping NeuroMuscolare (NMT), a differenza del taping tradizionale anaelastico ed elastico, si basa sull’agevolazione dei movimenti cutanei e muscolari in modo da ottenere un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate. I muscoli rappresentano uno dei bersagli più importanti su cui agisce il NMT, con effetti indiretti sulla circolazione venosa e linfatica e sulla temperatura corporea.

Che tipo di nastro viene utilizzato?

Il nastro che viene utilizzato per il Taping NeuroMuscolare è uno strato di cotone di pochi millimetri di spessore con adesivo acrilico spalmato a onde. La superficie adesiva è protetta da carta removibile; il nastro presenta un’elasticità sovrapponibile a quella cutanea, è elastico solo in lunghezza e resiste all’acqua.

A che grado di tensione di applica il nastro?

L’applicazione insieme al movimento del corpo produce micromovimenti del nastro che stimolano i recettori cutanei e quelli degli strati sottostanti determinando una risposta muscolare riflessa.
Il nastro si applica con vari gradi di tensione che dipendono dall’effetto terapeutico desiderato e la sua speciale struttura ondulata aerata permette la traspirazione locale.

Che tipo di azione produce il Taping Neuromuscolare?

  • Sensitivo
  • Muscolare
  • Linfatico
  • Sanguigno
  • Articolare

Che obiettivi si possono raggiungere con il Taping Neuromuscolare?

Alleviare il dolore; Normalizzare la tensione muscolare; Rimuovere la congestione venosa e linfatica; Migliorare la vascolarizzazione sanguigna; Correggere l’allineamento articolare; Migliorare l’assetto posturale.

Richiedi un appuntamento

Invia la tua richiesta per un appuntamento o chiedi pure le informazioni sul servizio e sarai ricontattato.

invia

taping2

Usi più comuni del Taping Neuromuscolare

  • Strappi muscolari
  • Stiramenti
  • Distorsioni
  • Ematomi
  • Cervicali
  • Mal di schiena
  • Sindrome del tunnel carpale